Contesti ambientali
Il Parco tecnologico ha due sedi, caratterizzate da una posizione geografica privilegiata e da facilità di collegamenti. La sede centrale è situata a Pula, nei pressi di Cagliari e in prossimità della costa sud-occidentale della Sardegna. Sorge in un'area di 160 ettari immersa in un parco naturale, ai piedi del massiccio montuoso del Sulcis. La sede di Alghero, nel Nord Sardegna, è situata in un'area di 3,5 ettari di grande pregio ambientale di fronte al mare.
PORTO CONTE (ALGHERO)
La sede, che occupa un'area di 3,5 ettari, è situata in località Tramariglio, nel comune di Alghero. Il moderno complesso, di proprietà dell'Università di Sassari, è costituito da circa 10.000 mq di superficie coperta ed è articolato in tre edifici indipendenti immersi nel verde.
Il Centro di Tramariglio è situato in uno dei punti più suggestivi della Riviera del Corallo. Si trova lungo la strada provinciale che da Alghero, passando per Fertilia e costeggiando la baia di Porto Conte, conduce al promontorio carsico di Capo Caccia. Il centro ricerche e l’area congressi e foresteria si affacciano sulla baia di Tramariglio, ai piedi del Monte Timidone, una collina di circa 200 m situata all’interno di un’oasi faunistica, il Parco Naturale Regionale di Porto Conte, nel quale è inserita l’Area Marina Protetta “Capo Caccia – Isola Piana”.
Visualizza Area 3 - Alghero in una mappa di dimensioni maggiori
SASSARI
La sede dello spazio di valutazione di Area 3 a Sassari, è ubicata presso la Clinica del Sale in via Mazzini 4, a due passi dalla centralissima piazza Italia.
Visualizza Area 3 - Sassari in una mappa di dimensioni maggiori