testatina
  • Home
  • Area 3
  • A Human Motion Lab
  • Genesi di un progetto

Genesi di un progetto

Il  progetto AREA 3 nasce nel 2004 a Cantalupa, 35 km da Torino, sede dei Giochi Olimpici Invernali del 2006 da un' idea di Fulvio Stradijot, che dopo il conseguimento del diploma di laurea in educazione fisica, ha maturato una vasta esperienza nell' ambito della riabilitazione e valutazione funzionale inerente la traumatologia sportiva
L' obiettivo di partenza è stato di occuparsi di tre aspetti inerenti il movimento umano: prevenzione infortuni, riabilitazione e valutazione del recupero funzionale. AREA 3 è stata consulente circa la riabilitazione e la valutazione funzionale per ErgovisionLab, laboratorio di ergonomia e biomeccanica, situato all' interno del Parco Scientifico Tecnologico di Tortona (www.pst.it). Sono anche stati svolti lavori di ricerca scientifica in collaborazione con il LISIN (Laboratorio di Ingegneria del Sistema Neuromuscolare, Politecnico di Torino - www.lisin.polito.it), centro di eccellenza internazionale nell' ambito dell' EMG (elettromiografia) di superficie.

Da ottobre 2009 AREA 3 si è insediata a Porto Conte Ricerche, uno delle due sedi di Polaris, parco scientifico-tecnologico della Regione Sardegna. A Porto Conte Ricerche era già attivo il laboratorio scientifico AIMA (Advanced Imaging and Motion Analysis lab) diretto da esperti di fama internazionale (il prof. Ugo Della Croce per l' analisi del movimento ed il prof. Enrico Grosso per la visione artificiale). Le sinergie tra AREA 3 e AIMA lab permettono di applicare un rigoroso approccio a numerosi aspetti del movimento umano (bioingegneria, riabilitazione, medicina sportiva, disabilità, sport ecc.) attraverso avanzate misure e tecniche di analisi del movimento (analisi 3-D cinetica e cinematica, valutazione dei salti), dell' attività muscolare (EMG, isocinetica), dell'equilibrio (piattaforme di forza e tavolette di equilibrio elettroniche) e con l' ausilio di sistemi di bio-feedbacks (ambienti di realtà virtuale).
AREA 3 fornisce servizi riguardanti la valutazione neuromuscolare, il supporto alla ricerca finalizzata allo sviluppo di nuove tecnologie specifiche, la formazione e l' aggiornamento professionale, ponendosi nella condizione di diventare un polo scientifico di livello assoluto per gli aspetti legati allo studio del movimento umano. Dall’ inizio del 2011, Area 3 ha aperto una sede anche a Pula, l’ altro polo regionale di Polaris, diventando la prima azienda ICT ad essere insediata in entrambi i poli scientifico-tecnologici della Regione Sardegna.

FaLang translation system by Faboba
  • flyproject
  • italian-longevity-league
  • links
  • logo_gpem
  • logo_indico
  • logo_universita_sassari
  • scent_company
  • flyproject
  • italian-longevity-league
  • links
  • logo_gpem
  • logo_indico
  • logo_universita_sassari
  • scent_company