testatina

Area Tre

POR FESR Sardegna 2014-2020: progetto Soundlight Evolution

 por fesr sardegna 2014 2020 progetto soundlight evolution

 

 unione europea   Unione Europea
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

 

NOME DEL PROGETTO

Soundlight Evolution

OBIETTIVO PRONCIPALE DELLE INNOVAZIONI

Innovazione delle imprese

DESCRIZIONE

Finalità

Il progetto denominato “Soundlight” ha come obiettivo l’innovazione di un prodotto esistente, mediante la reingegnerizzazione hardware e software al fine di migliorare la qualità sensoriale e la dimensione cognitiva-emotiva dell’interazione uomo-ambiente attraverso l'armonizzazione di suoni, luci e colori nello spazio.

Risultati attesi

Dal progetto ci si aspetta la creazione di una soluzione tecnologica “all in one” (hardware e software) in grado di interagire in modo continuo con l’ambiente, adatta a diverse tipologie di contesti ambientali: fitness, health, turismo e beni culturali, spazi pubblici ecc

Risultati raggiunti

Al termine del progetto si sono prodotti diversi prototipi di un dispositivo multisensoriale, che ascolta il suono ambientale, trasformandolo in transizioni luminose, gestibile attraverso un sistema di icone per customizzare gli ambienti architettonici con scenari mono e policromatici allo scopo di favorire il benessere degli esseri umani negli spazi architettonici. All’ interno dei dispositivi è anche presente una componente olfattiva che diffonde fragranze profumate.

www.sardegnaprogrammazione.it

CODICE PROGETTO: 00036000113a SRPRATT5832201720
TITOLO PROGETTO: Soundlight Evolution
CUP: G18C17000130006
IMPORTO TOTALE DEL PROGETTO: 266.954 €
IMPORTO FINANZIATO: 160.127,70 €
FONTE: POR FESR Sardegna 2014-2020
DATE. Inizio progetto: gennaio 2018 – Fine progetto: 31 marzo 2020
CONTATTO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 repubblica italiana        regione sardegna        por fesr        area3

Bando pubblico “Microincentivi per l'innovazione” – III Avviso – POR FERS 2014-2020 – Asse 1, Azione 1.3.2.: Progetto “The Chameleon”

Bando pubblico “Microincentivi per l'innovazione” – III Avviso – POR FERS 2014-2020 – Asse 1, Azione 1.3.2.: Progetto “The Chameleon”

 por fesr sardegna 2014 2020 progetto soundlight evolution

 

NOME DEL PROGETTO

The Cameleon

DESCRIZIONE

Finalità

Obiettivo principale del servizio è quello di ingegnerizzare il box di controllo sviluppato all'interno del progetto Soundlight Evolution. A partire dai prototipi realizzati con Soundlight Evolution, mantenendo intatte le performance hardware e software delle parti dedicate alla gestione delle luci DMX mediante il suono, si intende studiare e realizzare un layout ottimale delle componenti interne, minimizzare gli ingombri, adattare i connettori esterni e definire un box esterno che sia in grado di conferire al progetto la percezione di un dispositivo professionale e di facile utilizzo.

Risultati attesi

Con il progetto “The Chameleon” ci si prefigge di ottenere 2 pezzi di uno stesso dispositivo market-ready, ovvero pronti per la presentazione ai potenziali clienti e all’immissione sul mercato, in grado di aprire nuovi scenari di mercato per la tecnologia Soundlight Evolution che in essi risiede.

Risultati raggiunti

Il progetto è andato oltre i risultati attesi, portando alla creazione di una nuova PCB, ad un riadattamento del software di partenza e alla creazione di un nuovo dispositivo da muro, collegabile a sistemi illuminotecnici compatibili con il protocollo DMX, che speriamo possa trovare presto uno sbocco commerciale

TITOLO PROGETTO: The Chameleon
CUP: G12F21000020006
IMPORTO TOTALE DEL PROGETTO: 10.000 €
IMPORTO FINANZIATO: 8.000 €
FONTE: POR FESR Sardegna 2014-2020
DATE. Inizio progetto: 27 gennaio 2021 – Fine progetto: 27 settembre 2021
CONTATTO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

EBA - Evidence Based Approach

EBA (Evidence Based Approach) è la progettazione basata su prove di efficacia e sull’evidenza scientifica. Nel nostro caso, mettendo la pesona al centro del progetto, attraverso un impiego validato scientificamente e continuamente aggiornato di tutti gli elementi utilizzati nel progetto: luce, suono, fragranze, materiali, ecc., abbiamo come obiettivo la progettazione di spazi che creino il massimo beneficio sul fruitore.

Non sempre la progettazione di spazi architettonici tiene veramente conto di chi andrà a popolarli. Il progetto EBA, si ripropone di analizzare concetti e tecnologie da utilizzare in questi contesti, da un punto di vista del loro impatto sul benessere e la salute delle persone, basandosi su criteri validati dalla ricerca scientifica.

La progettazione basata su prove di efficacia o sull’evidenza, è stata definita come "il processo di ricerca, valutazione e l'uso sistematico dei risultati della ricerca contemporanea come base per le decisioni progettuali".

Luce e colore per esempio, sono ampiamente impiegati per creare ambientazioni suggestive ed emozionanti; molto spesso in abbinamento con il suono. Se utilizzati in maniera corretta possono avere un’influenza positiva sullo stato d’animo, sulla regolazione dei ritmi circadiani e ultradiani, e sullo stato di attivazione dei soggetti (stimolazione vs rilassamento). Anche un corretto abbinamento nella diffusione di fragranze olfattive può permettere di armonizzare l’ esperienza sensoriale delle persone, in quanto profumi diversi possono indurre reazioni fisiologiche e cognitive differenti

L'analisi dei materiali e delle tecnologie da utilizzare è un altro punto da valutare con attenzione, in quanto può aiutarci ad ottenere i risultati funzionali che ci riproponiamo.

Per esempio l’ utilizzo di materiali fonoassorbenti piuttosto che fonoriflettenti ci può permettere di evitare situazioni di inquinamento acustico.

Il gusto può essere declinato dal punto di vista dell’ analisi di aspetti nutrizionali da inserire nel contesto di accoglienza degli ospiti, ma anche come elemento di integrazione con gli altri sensi. Gli spazi dovranno tenere conto anche degli aspetti di una fruizione ergonomicamente corretta da parte dei clienti.

La fusione corretta di tutti questi elementi è garantita da un approccio scientifico, adattato all’ esigenza pratica dell’interazione uomo-ambiente.

Esempio di approccio “Evidence Based”

Il volume del suono

Prendiamo come esempio un elemento legato al suono: il volume; da considerare insieme ad altri aspetti legati ai contenuti e alle modalità di diffusione. L’ intensità del suono è direttamente in relazione con l’ inquinamento acustico.

Mutuando dei concetti scientificamente validati in ambito healthcare dal Center for Health Design della California, l’ intensità del suono deve essere contenuta entro i 35 dB durante il giorno e i 30 dB durante la notte; con picchi massimi di 40 dB. Superare questi limiti può causare effetti psico-fisiologici negativi come per esempio, disturbo del ritmo sonno/veglia e aumento della pressione sanguigna. Un’opportuna scelta di materiali fonoassorbenti per soffitti e pareti ci permette di ottenere l’obiettivo prefissato.

Questa tipologia di approccio riguarderà tutti gli elementi contemplati nei nostri progetti

Potenziali vantaggi per chi aderisce a questa proposta

  1. Studiare soluzioni centrate sulla tipologia dei loro clienti.
  2. Creare ambienti , privati e comuni,dove tutti gli elementi( luce, suono, temperatura, profumo, aria, acqua ecc.) siano validati scientificamente, allo scopo di avere il miglior impatto possibile sul benessere di clienti e operatori.
  3. Creare una nuova consapevolezza per il brand, legato all’ attenzione per il benessere psico-fisico delle persone.
  4. Integrare concetti di bellezza ed estetica con quelli di efficacia basata su evidenze scientifiche.
  5. Creare tecnologie sviluppate “ad hoc”, grazie al nostro network .
  6. Selezionare i materiali più all’ avanguardia.
  7. Selezionare tecnologie efficaci e di facile utilizzo.

Approfondisci Interior Design sul sito Flyproject

 

FaLang translation system by Faboba
  • flyproject
  • italian-longevity-league
  • links
  • logo_gpem
  • logo_indico
  • logo_universita_sassari
  • scent_company
  • flyproject
  • italian-longevity-league
  • links
  • logo_gpem
  • logo_indico
  • logo_universita_sassari
  • scent_company